Performare Festival: Serradifalco cuore della danza contemporanea

Si è conclusa con grande successo la settima edizione di Performare Festival, che quest’anno ha avuto come tema centrale “Corpo Universo”. Un’edizione intensa e partecipata, che ha confermato la sua natura di progetto culturale visionario e inclusivo. Per diversi giorni Serradifalco (Caltanissetta) si è trasformata in un crocevia di esperienze, pensieri e comunità, grazie a spettacoli, laboratori, incontri e momenti di convivialità.
L’edizione appena terminata, dopo l’anteprima di luglio, ha portato in scena 15 spettacoli, di cui 6 tra prime, anteprime ed eventi esclusivi, ospitando oltre 30 artisti nazionali e internazionali. Sono stati 4 i workshop, 3 le residenze creative, e ben 8 location, tra cui il Teatro Comunale Antonio De Curtis e altri spazi urbani e non convenzionali, trasformati per l’occasione in veri e propri palcoscenici.
Il festival non è stato solo spettacolo: ha accolto eventi collaterali dedicati all’incontro e al confronto con il pubblico, tra cui dibattiti aperti, talk di approfondimento, incontri con gli artisti, momenti conviviali con musica e cibo. Un’attenzione particolare è stata riservata al coinvolgimento delle realtà locali che operano nella rigenerazione urbana e nei progetti culturali destinati alle comunità.
Le direttrici artistiche di Performare Festival, Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade, hanno dichiarato: «Performare Festival continua a rivelarsi un atto artistico “visionario”, soprattutto se pensiamo al territorio in cui prende vita: la provincia di Caltanissetta, una delle più disagiate della regione Sicilia. Vedere la risposta calorosa e costante della comunità ci conferma che stiamo percorrendo una strada fertile e necessaria. La settima edizione ha visto l’estensione della programmazione ai Comuni di Serradifalco e Montedoro, con un’offerta intensa e variegata, capace di integrare la gioia della festa con la riflessione e la pratica dell’incontro. Oltre 30 artisti – tra coreografi, danzatori e musicisti – si sono avvicendati nei diversi spazi del festival, dando vita a 15 spettacoli, di cui 6 tra anteprime, prime nazionali ed eventi esclusivi. Performare nasce dal desiderio di rigenerare spazi, di trasformare luoghi non convenzionali in palcoscenici vivi: non solo il Teatro Comunale Antonio De Curtis, ma anche cortili, piazze e altri luoghi urbani che hanno accolto le pièce e la comunità. Quest’anno più che mai Performare si è confermato come un luogo d’incontro felice, capace di abbattere barriere fisiche e culturali, dimostrando come la danza possa essere davvero accessibile e inclusiva. Concludiamo questa edizione con la consapevolezza di aver costruito un orizzonte comune, esplorando il corpo come un “universo” di emozioni e pensieri che continueranno a espandersi anche nelle prossime stagioni».
Il festival è organizzato con il supporto di: Ministero della Cultura; Comune di Serradifalco; Regione Siciliana – Assessorato dello Sport, Turismo e Spettacolo.
In collaborazione con: LATITUDINI – Rete siciliana di drammaturgia contemporanea; Scenario Pubblico; Liceo Coreutico “R. Settimo” di Caltanissetta; Gemme di Sicilia; Osservatorio astronomico “G. Leopardi” di Montedoro; Magazzino Culturale; Radici al Quadrato.
Sponsor: CVA Canicattì, VECA, Fast Car di Carmelo Cerriti, Farmacia Arnone, La Cooperativa Impresabile Donnarosa, Casa Vostra, Skuisito, Pastificio Principe, Why Not.
Un ringraziamento speciale va al pubblico e a tutte le persone che, in ogni modo, hanno reso possibile questa edizione.
Performare Festival dà appuntamento al prossimo anno con l’ottava edizione, che si preannuncia ancora più ricca ed emozionante.