Brevi

Zahi Hawass in Sicilia: due eventi imperdibili il 22 e 23 agosto a Siracusa e Aci Castello

Il caldo di fine agosto in Sicilia ha un profumo antico. Non è soltanto l’odore salmastro del mare o la polvere dorata delle strade, ma un richiamo che attraversa i secoli. Un respiro millenario che, quest’estate, porterà sull’isola uno dei massimi protagonisti dell’archeologia mondiale.

Zahi Hawass, il più celebre egittologo vivente, arriva in Sicilia dopo una lunga e acclamata tournée negli Stati Uniti e in Canada, che ha registrato oltre 200.000 presenze alle sue affollatissime masterclass. Un successo internazionale che precede il suo arrivo nell’Isola per due serate di grande fascino, dedicate al mistero, alla storia e alla bellezza dell’antico Egitto, organizzate grazie all’iniziativa dell’Associazione Salute e Cultura.

Due gli appuntamenti siciliani da non perdere:

Giovedì 22 agosto – ore 19:30
Terrazza Killiche – Siracusa

Venerdì 23 agosto – ore 20:00
Località Sotto il pozzo (Porticciolo di Aci Castello)

In queste due suggestive location sul mare, Hawass presenterà il suo nuovo romanzo Cheope. Il mistero della camera segreta”, scritto insieme alla storica e scrittrice Véronique Verneuil e tradotto in italiano da Alice Callegari. Un’opera che fonde narrazione e archeologia, trasportando il lettore nei misteri della Grande Piramide e nei segreti custoditi dal deserto di Giza.

Durante gli incontri, l’egittologo racconterà anche le ultime straordinarie scoperte archeologiche, anticiperà i contenuti esclusivi della sua masterclass internazionale e annuncerà ufficialmente l’inaugurazione del Grande Museo Egizio del Cairo, prevista per il 1° novembre 2025: una struttura imponente, destinata a diventare il più grande museo archeologico del mondo.

A moderare l’incontro sarà il giornalista e scrittore, grande appassionato di egittologia, Francesco Santocono.

Chi è Zahi Hawass

Zahi Hawass è stato Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità d’Egitto e Ministro delle Antichità. Conosciuto in tutto il mondo per la sua partecipazione a documentari e trasmissioni internazionali, ha condotto campagne di scavo nei siti più importanti del Paese, tra cui la Valle dei Re, Giza e Saqqara. Autore di oltre 50 libri tradotti in decine di lingue, è considerato uno dei principali divulgatori dell’antico Egitto a livello globale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Articoli correlati

Back to top button