La ventesima edizione della Euromediterranean Summer School “Haim Ring” prende il via

Si apre la ventesima edizione del Corso organizzato dalla Euro Mediterranean Rehabilitation Summer School “Haim Ring” (EMRSS), intitolato “Rehabilitation: Yesterday – Today – Tomorrow”.
L’evento, in programma a Siracusa dal 16 al 19 ottobre 2025, rappresenta da due decenni un punto
d’incontro per giovani medici specializzandi e professionisti della medicina fisica e riabilitativa provenienti da tutta l’area euro-mediterranea.
La EMRSS fu fondata dalla SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), dal Consorzio Universitario Archimede (Università di Catania, Comune e Provincia Regionale di Siracusa), dal Consorzio Universitario Megara Ibleo (Università di Messina, Comuni di Augusta, Priolo e Melilli) e dal dottor Francesco Cirillo, in rappresentanza del Mediterranean Forum PRM.
Proprio Cirillo, ne fu l’ispiratore e primo presidente, insieme al professor Haim Ring, al quale la scuola è stata intitolata nel 2008, dopo la sua prematura scomparsa.
L’obiettivo della EMRSS è promuovere la cooperazione scientifica e culturale nel campo della Medicina Fisica e Riabilitativa, rafforzando i legami tra Europa, Medio Oriente e Nord Africa.
Durante l’inaugurazione del corso, che si è tenuta oggi alle 16.00 presso la Fondazione Sant’Angela Merici a Siracusa, il dott. Francesco Cirillo, ha ricevuto il Premio alla Carriera, conferito dal Mediterranean Forum of Physical and Rehabilitation Medicine.
In concomitanza con la ventesima edizione, la EMRSS ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale come Migliore Scuola di Formazione di Medicina fisica e Riabilitazione, per l’elevato valore scientifico, l’impatto formativo e la continuità nel promuovere l’integrazione professionale tra le diverse culture del Mediterraneo. Il prestigioso premio sarà consegnato durante il 19° Congresso Mondiale di Medicina Fisica e Riabilitativa che si terrà a Marrakesh a novembre.
Questo riconoscimento conferma il ruolo della scuola come modello di eccellenza nel panorama
della formazione medica post-universitaria. “Vent’anni di attività rappresentano un traguardo
importante – osserva Cirillo – ma soprattutto una responsabilità verso il futuro. Siamo orgogliosi di
aver portato il nome di Siracusa nel panorama internazionale della riabilitazione, creando un punto
di riferimento riconosciuto in tutta l’area euro-mediterranea e a livello mondiale”.
Nel corso delle sue edizioni, la scuola ha saputo rinnovarsi costantemente, proponendo ogni anno temi scientifici sempre attuali, dall’idroterapia e la neuroriabilitazione al supporto strumentale per la diagnostica e la terapia in riabilitazione, e offrendo un’esperienza intensiva di confronto e collaborazione, con sessioni dedicate alle applicazioni cliniche e tecnologiche più recenti.
Molti degli ex partecipanti oggi occupano ruoli di rilievo in ospedali, università e centri di ricerca in tutta Europa, testimoniando il valore e la vitalità del progetto formativo ideato e svolto a Siracusa.
“In questi vent’anni la EMRSS è cresciuta mantenendo intatto lo spirito che l’ha vista nascere: cooperazione, accoglienza e condivisione. – spiega Cirillo – Ogni edizione è un’esperienza di vita, prima ancora che di formazione: giovani medici provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo imparano insieme, si confrontano e costruiscono legami che superano i confini geografici e culturali”.
Il traguardo della ventesima edizione segna l’inizio di una nuova fase per la EMRSS, orientata a rafforzare ulteriormente la rete internazionale e a integrare metodi digitali di insegnamento, ricerca condivisa e mobilità formativa tra i Paesi partner.
La scuola continua così a promuovere i valori che ne hanno ispirato la nascita: formazione di qualità, dialogo interculturale e cooperazione scientifica.
