Scuole: premiati i partecipanti alla X edizione del Giardino delle Giuste e dei Giusti

Nell’ambito del progetto 15 istituti italiani, romeni, svedesi, greci hanno piantumato e curato alberi dedicati a personalità che si sono distinte per il loro contributo alla libertà, alla pace, all’uguaglianza e alla giustizia.
Pippo Fava, il Dalai Lama, Madre Teresa di Calcutta, Simone Weil, Michela Murgia, Libero Grassi, Felicia Impastato, Franca Viola, Rosa Parks, Karolina Widerstrom, Marta Chase.
Sono alcuni dei nomi a cui sono stati dedicati ulivi, mandorli, camelie, giardini diffusi e aule a cielo aperto, in 15 scuole di Catania, Tessaloniki, Carate Brianza, Stoccolma, Misterbianco, Mazzarino, Arezzo, Noto, Paternò, Aci Castello, Melegnano, Aci Catena, Costanza.
La piantumazione degli alberi e la creazione di spazi verdi è stata realizzata nell’ambito del progetto internazionale “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” indetto dalla Fnism-Catania (Federazione Nazionale Insegnanti della Scuola) giunto alla sua X edizione e quest’anno inserito anche in un Erasmus che coinvolge una scuola lombarda, una greca e una svedese.
Questa mattina i partecipanti al progetto sono stati premiati all’interno dell’Auditorium Concetto Marchesi di Palazzo della Cultura.
“Il progetto – spiega la coordinatrice prof. Pina Arena, docente di Lettere al Vaccarini, scuola capofila del progetto – si muove su un duplice binario promuovendo tra i giovani sia la cultura della parità e della “memoria riconoscente”, valorizzando il contributo offerto dalle donne e dagli uomini giusti, sia la cultura della cura della terra attraverso la piantumazione degli alberi. Il progetto s’ispira al Giardino dei Giusti tra le nazioni creato nel 1960, presso il museo Yad Vashem di Gerusalemme, e nelle precedenti edizioni sono stati creati Giardini in scuole e piazze italiane ed europee, da Lampedusa a Siracusa, da Costanza a Stoccolma, e in tante scuole e piazze siciliane”.
Gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa hanno dunque, grazie alle preziose indicazioni dei loro insegnanti, prima individuato, poi studiato vita e attività di uomini e donne a cui dedicare gli arbusti da piantare che hanno infine piantumato dove c’erano spazi aperti a disposizione o, dove questi mancavano, hanno collocato in ogni aula dei barattoli con delle piantine, o creato delle panchine arricchite da alberi in vaso.
“In questi dieci anni la nostra Comunità dei Giardini è cresciuta – ha detto ancora Arena – nuove scuole e antiche scuole che confermano il loro impegno e giardini che crescono anche nella forme artistiche che si mescolano: murales, racconto, poesia, dimensione virtuale accanto a quella reale; è un progetto trasversale e permanente”.
Nel corso della mattinata, svoltasi in coorganizzazione con il Comune di Catania, e sostenuta dal Corpo Forestale della Regione, dall’associazione ambientalista Orione, dalla Fondazione Giuseppe Fava, e dall’UDI-Catania, sono stati anche consegnati alle scuole Italo Calvino di Catania e Guglielmino di Aci Catena, i premi dedicati alla memoria di due giovani, i siciliani Alessandro Bruno e Simona Carrubba, scomparsi prematuramente, e che hanno dato lustro alla nostra terra.
Le scuole che hanno partecipato al progetto
I.I.S “G.B. Vaccarini”- Catania
Ekpedeftiria Vassiliadi – Tessaloniki
I.I.S. “Leonardo da Vinci”- Carate Brianza
Alvisskolann -Stoccolma
I.C. “Leonardo da Vinci”-Misterbianco (CT)
I.I.S. “Carafa”- Mazzarino (CL)
Liceo Classico Musicale “Petrarca” – Arezzo
I.I.S “Raeli” – Noto (SR)
Liceo Scienze Umane “F.De Sanctis” – Paternò” (CT)
I.C . “Falcone”- Aci Castello
I.C. Paolo Frisi di Melegnano (MI)
I.C. “Italo Calvino” – Catania
I.C. “F. Guglielmino” – Aci Catena
Colegiul National Mircea Batran – Costanza