Verso il Catania Pride 2025: tre giorni di eventi per celebrare corpi, lotte e creatività

Il Comitato Catania Pride annuncia con orgoglio una tre giorni di appuntamenti imperdibili, che dal 23 al 25 maggio animeranno via Raffineria 44 in un’esplosione di arte, cultura, musica e autodeterminazione. Un percorso che ci accompagnerà verso il Pride Village di luglio, con l’intento di vivere e attraversare insieme spazi condivisi, di socialità e lotta, che ci aiutino a costruire reti e rafforzare la nostra comunità.
PROGRAMMA EVENTI 23–25 MAGGIO
📍 Venerdì 23 maggio
20:30 Opening con diffusione musicale
21:00 Fashion Show by Cool Lalla
22:00 Drag Show Night
📍 Sabato 24 maggio
15:00 Workshop “Manifesti Fluttuanti” a cura di Mondo Fluttuante — un laboratorio collettivo dedicato alla creazione dei manifesti che porteremo con orgoglio al corteo del Catania Pride 2025. Invitiamo tuttə a portare con sé materiali utili: giornali, riviste, colori, scotch.
18:00 Proiezione del documentario “Gesù è morto per i peccati degli altri” con la presenza della regista Maria Arena e di Francesco Grasso / Franchina, tra le protagoniste del film
20:30 Reading “Il Dio dei Puppi, è grande e ti punisce”
21:30 Diffusione musicale con Etne-ha
📍 Domenica 25 maggio
12:00 Queer Social Brunch – un momento informale per conoscersi, condividere, stare insieme
22:00 Ultralovers Party ai Mercati Generali con i SaraBamba on stage
“Questa iniziativa – dichiara il Comitato Catania Pride – si inserisce nel solco di una lunga storia di autodeterminazione e conflitto”.
“A 25 anni dal primo corteo del Catania Pride, continuiamo a lottare contro l’assimilazione e contro le derive reazionarie. Rivendichiamo un Pride scomodo, radicale, non commercializzabile. Un Pride che respinge l’illusione dell’integrazione nel modello cis-etero-patriarcale e capitalista e riabbraccia la lotta, la solidarietà e la libertà”.
“È per questo – conclude il Comitato – che Invitiamo stampa, attivistə, comunità locali e chiunque desideri unirsi a noi a partecipare a questi giorni di festa, confronto e resistenza. Gli eventi del 23, 24 e 25 maggio sono parte fondamentale del percorso di autofinanziamento per rendere possibile la Pride Week e il corteo del 5 luglio: ogni contributo, presenza e partecipazione serve a costruire una manifestazione realmente libera, accessibile, e fedele ai nostri principi”.