Primo Piano
-
Évariste Galois: genio, matematica, rivoluzione.
“La matematica sembra costituire una facoltà della mente umana destinata a compensare la brevità della vita e l’imperfezione dei sensi.”…
Leggi » -
Social: piattaforme oggettive o irrealistiche?
In questo periodo sono venute a galla delle novità che tanto inaspettate non erano, ma i social davvero riescono a…
Leggi » -
L’incidenza della consuetudine accademica nella dimensione individuale
“Come vedi il tuo futuro?”, il seguente quesito si pone come fondamenta dell’indagine nazionale 2023 svolta dal Laboratorio Adolescenza e…
Leggi » -
Graziano Piazza, un taumaturgo per il teatro catanese
Bella serata quella organizzata in interclub dal Rotary Club Catania Est (capofila con il presidente Roberto Salmeri) insieme ad alcuni…
Leggi » -
Le donne afghane, ombre senza nome
Essere donna, oggi, in Iran, è una condanna a morte. Nascere donna, significa essere private, brutalmente, della propria dignità umana…
Leggi » -
Il trauma della Grande Guerra
Durante l’ultima edizione di Catania Book-Festival, storici e linguisti hanno discusso della Grande Guerra partendo dal libro di Giulio Scivoletto…
Leggi » -
Sabine Hossenfelder: “Se vi fidate della matematica, siamo immortali”
“Se vi fidate della matematica, siamo immortali” tale riflessione è successiva a una delle più intrepide osservazioni avanzate da Sabine…
Leggi » -
Femminismo terrone
Si è recentemente tenuta la quinta edizione del Catania Book Festival 2024. Evento al quale è stata presente l’attivista ed…
Leggi » -
Spengler: Il tramonto dell’Occidente.
“Il destino è la parola per esprimere una certezza interna che non può essere descritta”. Oswald Spengler. I recenti scenari…
Leggi » -
Giulio Scivoletto: “Una guerra con la lingua”
Durante l’ultima edizione di Cataniabook-festival, svoltasi nel capoluogo etneo dal 27 al 29 settembre, è stato presentato il libro di…
Leggi » -
Feyerabend: “Tutto va bene!”
“Anything goes!”. P. Feyerabend, Contro il metodo. “Paul, hai delle idee davvero bislacche. Perché non le butti giù? Io scrivo…
Leggi » -
L’epoca degli “onnicompetenti”: l’arte di parlare di tutto senza conoscere nulla…
Viene attribuita a Socrate la frase “So di non sapere”, eppure oggi assistiamo ad un fenomeno dilagante che ormai ha…
Leggi » -
Arnold Schönberg: l’Einstein della musica
In tutto il mondo sono in corso celebrazioni per l’anniversario dei cento anni dalla morte di Giacomo Puccini (1858-1924), uno…
Leggi » -
Guerra in Sudan: un conflitto dimenticato con gravi conseguenze umanitarie
Secondo il “Global peace index”, pubblicato a giugno dall’Institute for Economics & Peace, attualmente al mondo ci sono 56 conflitti…
Leggi » -
Il delitto di Paderno Dugnano: sull’anestesia affettiva e sul nichilismo
Nel 2007 Umberto Galimberti pubblicava il saggio “L’Ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani”. Partendo da un caso di cronaca…
Leggi » -
Elezioni Stati Uniti, arrivano i vicepresidenti
È stato il 7 agosto, a Philadelphia, il giorno in cui Kamala Harris e il vicepresidente Tim Walz sono stati…
Leggi » -
Il pericolo corre sui social
Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato a Parigi il 24 agosto e, solamente, dopo alcuni giorni ha ottenuto la…
Leggi »