Notizie

Randagismo: la Riviera Ionica unisce le forze per un progetto innovativo a tutela degli animali

Si è svolto a Santa Teresa di Riva l’incontro promosso dal Comitato Riviera Ionica contro il Randagismo, presieduto da Pina Basile, che ha rappresentato un importante passo avanti nella gestione condivisa del problema randagismo sul nostro territorio.
Per la prima volta i sindaci della Riviera Ionica hanno aperto un ragionamento comune, scegliendo di unire risorse ed energie in collaborazione con l’ASP, per dare vita a un progetto concreto a tutela degli animali.
All’incontro è intervenuto il dott. Riggio dell’ASP di Sant’Alessio Siculo, che ha sostituito il dott. Labate dell’ASP di Messina, assente per motivi personali.
Riggio ha confermato la disponibilità dell’Azienda Sanitaria a collaborare per la stesura di un protocollo d’intesa finalizzato all’apertura di una sala operatoria veterinaria con area post-operatoria, dedicata a sterilizzazioni e microchippature.
Il dirigente regionale dott. Giacobbe ha garantito il proprio impegno per sostenere l’attivazione di un presidio ASP nella Riviera Ionica.
Il sindaco di Nizza di Sicilia, Briguglio, ha messo a disposizione un immobile comunale da destinare alla nuova struttura, che rappresenterà un punto di riferimento per i primi soccorsi e per la tutela sanitaria degli animali.
Il Comitato Riviera Ionica contro il Randagismo agirà come garante e supervisore dell’intero percorso tecnico, garantendo trasparenza, collaborazione e rispetto delle normative.
Il Comitato rivolge un sentito ringraziamento al sindaco Moschella di Scaletta Zanclea, al sindaco Briguglio,di Nizza di Sicilia, al sindaco Francilia, di Furci Siculo, (Presidente dell’Unione dei Comuni delle Valli Ioniche dei Peloritani), al sindaco Lo Giudice di Santa Teresa di Riva per averci ospitato, al dott. Riggio dell’ASP territoriale, nonché a tutti i volontari e alle associazioni ENPA e LAV che hanno preso parte ai lavori.
Un ringraziamento va inoltre agli altri sindaci della Riviera che, pur impossibilitati a partecipare, hanno espresso vicinanza e disponibilità a contribuire nei prossimi incontri.
Questo progetto segna un passo di civiltà per la Riviera Ionica, con l’ambizione di diventare un modello in Sicilia nella gestione del randagismo: un impegno concreto per la salvezza, la cura e la dignità degli animali, ma anche per il benessere e la sicurezza delle comunità locali.

Articoli correlati

Back to top button