Giornalismo, Carlo Alberto Tregua del Qds proclamato decano dei direttori dei quotidiani italiani

La notizia resa nota nel corso di una conferenza stampa nella sede del giornale alla presenza del presidente dell’Ordine dei giornalisti Concetto Mannisi, del vicesegretario dell’Assostampa regionale Filippo Romeo e il condirettore de La Sicilia, Domenico Ciancio. La direttrice del Qds.it, Raffaella Tregua, parla del rinnovo tecnico e grafico del sito web, in un Gruppo che continua a investire nell’informazione di qualità confermando anche l’impegno per il quotidiano cartaceo
“Da oltre 45 anni il Quotidiano di Sicilia percorre una strada di crescita, nonostante le difficoltà
del settore editoria, sfruttando le innovazioni digitali all’insegna del pluralismo e per una equilibrata
informazione dei cittadini. Sin dalla sua fondazione nel 1979 al timone di questa testata c’è stato il direttore Carlo Alberto Tregua, al quale formulo i migliori auguri per la longevità del suo incarico, che lo rende ‘Direttore Decano dei Quotidiani italiani’”.

Le parole del presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, sono state lette questa mattina nel corso della conferenza stampa che ha presentato alla stampa questo importante riconoscimento ricevuto dal direttore del QdS, Carlo Alberto Tregua. Un appuntamento che ha rappresentato l’occasione per parlare delle novità del quotidiano cartaceo e della rivoluzione in arrivo per il QdS.it.
A prendere parte all’incontro, moderato da Giuseppe Lazzaro Danzuso, sono stati tra gli altri il presidente
dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Concetto Mannisi, il direttore Tregua, il vice segretario dell’Associazione regionale della stampa siciliana, Filippo Romeo, la direttrice del QdS.it, Raffaella Tregua, e Marta Tonani, responsabile Editori News Nazionali e Locali di Evolution Group, nuovo partner tecnico e responsabile programmatic QdS.it.
Mannisi ha voluto essere presente per un “doveroso omaggio al direttore Tregua, che ha raggiunto un
traguardo invidiabile. Nei giorni scorsi ho avuto l’occasione di incontrare il presidente nazionale Bartoli, con il quale abbiamo parlato dell’entusiasmo che ancora contraddistingue il direttore. Il Quotidiano di Sicilia sta continuando a investire e qualcuno che investe nell’editoria va tenuto sempre sul palmo della mano”.
Il vice segretario regionale di Assostampa, Filippo Romeo, portando i saluti del segretario Giuseppe Rizzuto, ha evidenziato come il titolo di “Direttore Decano dei Quotidiano italiani” rappresenti “il premio per un lungo percorso partito anni fa. Carlo Alberto Tregua continua a essere guida e punto di riferimento per i giovani e non solo. Ha segnato un’epoca e rappresenta con spirito critico la Sicilia a livello nazionale. Noi, come Assostampa, siamo al fianco di questo tipo di informazione e di chi continua a investire nell’editoria. Anche perché il concetto di stampa non è più legato soltanto a canoni cartacei ma si è innovato. Quotidiano di Sicilia e QdS.it rappresentano un esempio di chi vuole puntare sia sulla carta che sull’online, sottoscrivendo una sorta di patto tra lettori, giornalisti e stampa di qualità”.
Un concetto, quello della qualità dell’informazione, evidenziato anche da Domenico Ciancio, condirettore
del quotidiano La Sicilia: “I giornali – ha detto – sono un baluardo di democrazia e la cultura è essa stessa
democrazia. Mai come oggi è necessario lavorare per un’informazione libera ed essere in disaccordo”.
Per illustrare le novità del QdS.it ha poi preso la parola Marta Tonani, responsabile Editori News Nazionali e Locali della società Evolution Group, intervenuta in rappresentanza anche dell’amministratore delegato
Marco Lenoci. “Abbiamo rivisitato il sito – ha spiegato – senza stravolgerlo. L’obiettivo è informare
velocemente, con affidabilità e consapevolezza. 0Bisogna avere uno strumento funzionale, veloce ed efficace che riesca ad arrivare direttamente all’utente attraverso dirette live e notifiche push, andando a ottimizzare anche la monetizzazione del sito senza inibire la user experience dell’utente. Il fruitore del sito non deve essere sommerso dalla pubblicità e deve poter navigare in modo snello e veloce. La forza del QdS sono i lettori: Google premia i quotidiani locali perché hanno gli utenti fidelizzati e su questo bisognerà continuare a puntare. Sono certa che otterremmo un grosso successo”.

Un successo su cui conta la direttrice del QdS.it, Raffaella Tregua: “Quando si legge informazione sul
digitale, l’importante è che lo si faccia su una testata registrata, con editore e direttore responsabile.
Questo è indice di serietà e affidabilità. In questo mondo in cui l’informazione è disordinata, in cu
dobbiamo difenderci dalle fake news e si utilizza IA malamente, è sempre importante porre l’attenzione su
ciò che è qualificato e affidabile. Una giusta informazione è garanzia di democrazia. Il nostro ruolo è
fondamentale per consentire ai lettori di formarsi un pensiero critico”.
Un concetto, quello della cultura come strumento per difendersi da chi vuole manipolare le masse, messo
in evidenza anche dal “Direttore decano dei quotidiani italiani” e direttore del QdS.it, Carlo Alberto Tregua.
“Per fare stampa di qualità – ha affermato – occorre cercare di spiegare i fatti con massima semplicità, in
modo elementare ma completo. La più grave carenza che abbiamo nel Meridione è il fatto che gran parte
della gente non legge, non si informa, quindi ignora i fatti. Quando i cittadini non conoscono, ma allo stesso tempo pensano di conoscere avviene un cortocircuito e quelli che gestiscono i poteri, dal politico al finanziario, cercano di tirare il lenzuolo dal proprio lato. L’unica contromisura è fare capire alla gente cosa sta accadendo, spiegare le cose con chiarezza e semplicità, leggendo e costruendo così una opinione indipendente su ciò che accade nel mondo. Abbiamo coniato lo slogan ‘Cultura è libertà’, perché soltanto attraverso l’informazione e la crescita culturale dei cittadini possiamo iniziare a porre le basi per un futuro migliore”.