Il Collettivo Quartaparéte incanta il pubblico di ScenarioLab

Un successo di pubblico e critica ha coronato l’evento del Collettivo Quartaparéte, tenutosi nella sala ScenarioLab di Scenario Pubblico a Catania. La serata, che ha registrato il tutto esaurito, ha offerto un’emozionante anteprima dei due nuovi spettacoli che presto debutteranno: “Replica” e “La forma delle cose”, entrambi con la regia di Sergio Campisi.
L’incontro si è aperto con un suggestivo estratto da “Bianco”, lo spettacolo che ha segnato la nascita di Quartaparéte e che tornerà in scena nell’aprile 2026 al C.U.T. di Catania. Un momento che ha sottolineato il percorso artistico e umano del collettivo, evidenziando il sostegno e la collaborazione fruttuosa con Scenario Pubblico e il Centro MeV di Marco Tringali, oltre alla compagnia di danza contemporanea ocram dance moviment.
Il pubblico ha poi avuto l’opportunità di assistere a veri e propri “trailer dal vivo” dei due nuovi lavori. Questi frammenti, impreziositi dalla narrazione di Anthony Foti, hanno offerto una preziosa prova aperta, permettendo agli spettatori di entrare in contatto non solo con le nuove drammaturgie e i personaggi che prendono vita, ma anche di cogliere uno spaccato autentico del processo creativo dietro la realizzazione di un’opera teatrale, essendo gli spettacoli ancora in fase di allestimento. Come tutte le produzioni di Quartaparéte e del regista Sergio Campisi, entrambi i lavori si distinguono per la spiccata contaminazione tra più generi artistici, integrando elementi di danza (grazie soprattutto al contributo di Damiano Scavo e di Paola Tosto), musica e persino cinema, grazie al prezioso contributo di Riccardo Vinciguerra e Eros Brancaleon.
“La forma delle cose”, testo di Neil LaBute, in scena domenica 19 ottobre al Teatro Grotta Smeralda di Aci Castello (CT) e che replicherà il 29 novembre al Teatro Sociale di Canicattì (AG), ha esplorato le intricate dinamiche umane e le sorprendenti trasformazioni che possono scaturire da un incontro, interrogandosi sul confine labile tra arte e manipolazione. Protagonisti Amedeo Amoroso, Maria Chiara Paternò, Giuseppe Oriti e Cecilia Intorre.
A seguire, “Replica”, un testo originale scritto da Marcello Guardo, che debutterà domenica 12 ottobre, sempre al Teatro Grotta Smeralda di Aci Castello (CT), ha svelato con umorismo e un pizzico di follia il mondo delle audizioni teatrali. Lo spettacolo ha offerto uno sguardo ironico e profondo sulle speranze, le tensioni e gli imprevisti che caratterizzano la ricerca di un ruolo, mettendo in luce le dinamiche di potere e la vulnerabilità degli artisti. Il cast ha visto la partecipazione di Salvatore Gabriel Intorre, Maria Chiara Puglisi, Amedeo Amoroso e Serena Giuffrida.
L’entusiasmo del pubblico è stato palpabile e ha trovato piena espressione nel talk finale, moderato da Marcello Guardo (autore di “Replica”). Un momento di confronto prezioso, in cui il cast di attori e il cast tecnico degli spettacoli si sono resi disponibili per rispondere a domande e raccogliere le impressioni degli spettatori, confermando il grande interesse suscitato dalle nuove produzioni del Collettivo Quartaparéte.
L’evento ha rappresentato un’occasione unica per il pubblico di immergersi nel futuro creativo del Collettivo Quartaparete, confermando l’attesa per i prossimi debutti e la vitalità della scena teatrale siciliana.