Brevi

Al via la rassegna teatrale de “Il teatro dei Giganti”

Al via la rassegna teatrale de “Il teatro dei Giganti”, il teatro per le generazioni future, nove spettacoli in cartellone, per il periodo autunnale per poi continuare nel nuovo anno, da gennaio a aprile. La prima performance teatrale l’11 e il 12 ottobre, alle ore 17,30, al Roots, in via Borrello 73, a Catania con ‘Amici interstellari’, prodotto dalla compagnia sarda Effimero Meraviglioso.
Scritto da Alessandro Redegoso, con Alessandro Redegoso e Alessio Arippa, per la regia Di Federico Giaime Nonnis.
La storia inizia in un piccolo campo da basket che si trasforma in un universo fantastico popolato da storie e personaggi stravaganti. Ma, soprattutto, diventa il luogo dove la diversità diventa ricchezza, e dove ognuno può trovare il coraggio di essere sé stesso. Un racconto di crescita, amicizia e accettazione, in cui si impara che è attraverso l’incontro con l’altro che si diventa grandi.
Su un campetto da basket di periferia, uno di quei luoghi in cui i ragazzi trascorrono le giornate e imparano a crescere insieme, Michele sogna di giocare a pallacanestro, anche se non è tra i più bravi. Fatica a integrarsi, a trovare qualcuno con cui condividere la passione per il suo sport preferito. Ma un giorno, proprio su quel campo, atterra un giovane e buffo alieno: è in missione sulla Terra per raccogliere informazioni sul nostro pianeta, tappa obbligata per poter tornare a casa e diventare finalmente adulto. L’incontro tra Michele e il visitatore spaziale dà il via a un’amicizia inaspettata. Michele, che raramente si sente ascoltato, approfitta dell’occasione per raccontare il mondo come lo immagina lui. E l’alieno, ignaro del concetto di menzogna, crede a ogni sua parola.
Dopo ‘Amici interstellari’ sarà la volta dello spettacolo ‘Nina’ della compagnia sassarese La botte e il cilindro in programmazione il 25 ottobre; il 26, invece, andrà in scena ‘Baba Yaga’ prodotto da MicroTeatro Terre Marrique; la compagnia palermitana Teatro Atlante si esibirà il 2 novembre con ‘Il principe, la rondine il gigante’; l’8 e il 9 novembre è la volta de ‘La banda dei clowns’ della compagnia OTQA; a seguire, la compagnia Ortoteatro porta in scena ‘È arrivato in cantastorie’, il 15 e 16 novembre; sempre per il penultimo mese dell’anno, il 22 e 23 novembre, la compagnia Teatri Montani si esibirà ne ‘La Gabianella e il gatto’ e, poi ancora, il 29 e il 30 novembre, la performance teatrale ‘Il lupo e la capra’ del Teatro del Cerchio. A chiudere il cartellone, il 6 e 7 dicembre, la compagnia La Casa di Creta con ‘L’avventura strana di Babbo e la Befana’.
Antonella Caldarella e Steve Cable, fondatori da La Casa di Creta e specializzati da oltre venticinqueanni nel teatro per ragazzi, esortano le famiglie a andare al teatro “Bisogna nutrire la mente e l’anima e il teatro è il miglior strumento per i giovani perché coniuga educazione, sviluppo emotivo e divertimento in un ‘unica esperienza!”

Articoli correlati

Back to top button