Brevi

Thrinakìa 8a Edizione Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia

È bandita l’ottava edizione di Thrinakìa, premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia. Il premio, ideato e realizzato dall’Organizzazione di Volontariato Le Stelle in Tasca – Ente del Terzo Settore, nasce nel 2012 nell’ambito del progetto di animazione sociale e culturale degli Ateliers dell’immaginario autobiografico.

Le Stelle in Tasca, organizzazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS: repertorio 61139), propone fin dal 2005 degli atelier di narrazione, di lettura e di scrittura autobiografica, privilegiando una pedagogia della memoria e dell’immaginario, un’etica della reciprocità e dell’ascolto sensibile di sé e dell’altro. Le opere autobiografiche donate dalle autrici e dagli autori nel corso di questi anni, sono diventate un patrimonio culturale immateriale custodito dall’Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano, associato alla rete europea degli archivi autobiografici dell’EDAC – European Ego-Documents Archives and Collections Network.

Il premio internazionale Thrinakìa si rivolge ad autori non professionisti e autori esperti, italiani e stranieri, incoraggiandoli a fare l’esperienza della scrittura autobiografica e diaristica, biografica e poetica, stimolandone le identità narrative attraverso la memoria e l’immaginario della Sicilia.

Thrinakìa, uno dei molteplici approdi degli eroi epici dell’antica Grecia, l’isola mitica del sole che non è situata né a Est, né a Ovest, oggi metafora emblematica che invita a raccontare storie di vita vissute in Sicilia, è un microcosmo di scritture autobiografiche che trasfigurano le esperienze umane in un’immagine poetica del mondo. Gli autori, sollecitati dal premio, scrivono le loro memorie sul passato, sul presente e sull’avvenire, sul loro rapporto con sé stessi e con il mondo.

Thrinakìa è pertanto uno spazio estetico che va oltre i confini dell’Isola e ci parla della condizione umana del nostro tempo, delle inquietudini e delle speranze delle donne e degli uomini della nostra contemporaneità. Le scritture autobiografiche di Thrinakìa non rappresentano soltanto delle testimonianze di grande interesse culturale e sociale, esprimono un’energia creatrice e una portata generativa di senso che sollecita un ascolto sensibile di sé e dell’altro.

Il premio Thrinakìa ci aiuta a ripensare un’insularità che va oltre la separazione tra l’isola e il continente, tra uno spazio fisico ed esistenziale rinchiuso su sé stesso che limita e circoscrive la nostra visione del mondo, e ci invita ad attraversare l’oceano della vita incamminandoci verso destini possibili della nostra umanità, riconoscendo e custodendo quei valori che sono benefici per la relazione con noi stessi e il mondo.

Orazio Maria Valastro (ideatore e presidente del premio internazionale Thrinakìa)

Le sezioni del premio

L’ottava edizione di Thrinakìa è articolata in otto sezioni. Ogni autore può partecipare esclusivamente a una delle sezioni previste con un’opera inedita.

Autobiografie: la narrazione della propria vita o di un breve periodo di questa trascorsa in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 90.000 caratteri spazi inclusi. Non è previsto nessun limite massimo di lunghezza.

Racconti autobiografici: il racconto di un’esperienza significativa di vita vissuta in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 15.000 caratteri spazi inclusi. Il limite massimo non potrà essere superiore a 90.000 caratteri spazi inclusi.

Diari di viaggio: la narrazione di un’esperienza di viaggio in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 15.000 caratteri spazi inclusi. Il limite massimo non potrà essere superiore a 90.000 caratteri spazi inclusi.

Biografie: il racconto della storia di vita di un’altra persona che vive o ha vissuto in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 90.000 caratteri spazi inclusi. Non è previsto nessun limite massimo di lunghezza.

Poesie: un componimento in versi dal titolo L’isola. Non è previsto nessun limite di lunghezza.

Narrazioni per immagini: è possibile partecipare soltanto a una delle seguenti tre sottosezioni.

1) Fotografie: un massimo di tre immagini che ritraggono e raccontano la vita della Sicilia, come eravamo e come siamo.

2) Illustrazioni: un disegno o un dipinto che raffigurano i miti e l’immaginario della Sicilia.

3) Video: un elaborato video che rievoca o racconta attraverso parole e immagini la vita di persone e luoghi della Sicilia.

Volontari autobiografi: sezione riservata ai volontari dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca che partecipano con un’opera autobiografica e diaristica, biografica e poetica, o con narrazioni per immagini.

Sezione speciale: sezione riservata agli allievi degli istituti scolastici che nel biennio 2025-2026 cooperano con l’ODV-ETS Le Stelle in Tasca. Questa sezione è esonerata dal contributo di partecipazione.

Termine ultimo per la partecipazione al premio

Il termine ultimo per la partecipazione all’ottava edizione di Thrinakìa è fissato per il 31 gennaio 2026.

Lingue ammesse al premio

Le opere ammesse all’ottava edizione di Thrinakìa possono essere redatte in lingua siciliana, italiana e francese. Le opere redatte in lingue diverse dovranno essere accompagnate da relativa traduzione in una delle lingue ammesse al premio.

Ulteriori informazioni

Per ottenere ulteriori informazioni è possibile: consultare il sito internet www.lestelleintasca.org, la pagina fan Facebook www.facebook.com/Thrinakia, il gruppo Facebook Amiche e amici di Thrinakìa; scrivere all’indirizzo di posta elettronica thrinakia@lestelleintasca.org; telefonare (+39) 334 224 40 18.

Articoli correlati

Back to top button