SalinaDocFest 2025

Il SalinaDocFest 2025 cambia pelle, anticipando le sue date e approdando nel mese più bello dell’estate: dal 15 al 20 luglio l’Isola di Salina, nelle Eolie, tornerà a essere palcoscenico di cinema, dialoghi, incontri e visioni. Un vero e proprio salto temporale e strategico per la 19esima edizione del festival, che lascia il mese di settembre per aprirsi a un pubblico più ampio, giovane e internazionale, con l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione e di incentivare l’approdo turistico sull’isola in un periodo della stagione estiva che ancora non vive di grandi afflussi. Una scelta pensata per allargare gli orizzonti del documentario narrativo, sdoganarlo definitivamente come forma d’arte accessibile e coinvolgente, e far risplendere Salina e la Sicilia come meta culturale, oltre che paesaggistica.
Il tema scelto per questa edizione è Nuove Parole / Nuove Immagini, un invito esplicito a riscoprire l’autenticità e la profondità del linguaggio nell’era digitale e del rumore. “Nel mondo dell’intelligenza artificiale il potere del linguaggio si è ormai identificato con il linguaggio del potere – spiega la direttrice artistica Giovanna Taviani – privando le parole del loro significato originario. Il nostro compito oggi è restituire alle parole una propria responsabilità morale (che oppone l’argomentazione alla propaganda, l’ascolto agli slogan) utilizzando il linguaggio audiovisivo come strumento di resistenza culturale”. Il festival intende così aprire uno spazio dove registi, scrittori e pensatori possano confrontarsi e ricostruire un immaginario condiviso, o di un contro-immaginario, capace di ridare senso e fiducia alla narrazione della realtà. Al centro del festival, come sempre, il Concorso Internazionale del documentario narrativo, l’anima che da sempre caratterizza il SalinaDocFest. Sei film, scelti dal comitato di selezione del festival in corsa per il Premio Palumbo Editore al Miglior Documentario, il Premio Media Fenix al Miglior Montaggio e il Premio Signum del Pubblico.
“Il SalinaDocFest – dichiara Giulia Giuffrè, Presidente dell’associazione organizzatrice del festival – si è affermato come punto di riferimento per il documentario narrativo e per tutti coloro che credono nel cinema come strumento di conoscenza e trasformazione. Questa edizione segna un nuovo slancio verso l’internazionalizzazione, mantenendo salda l’identità del festival come spazio di incontro tra linguaggi, generazioni e culture. Un risultato possibile grazie al sostegno prezioso dei nostri partner, che condividono con noi la volontà di raccontare e valorizzare la Sicilia e l’isola di Salina come finestra aperta verso il mondo.”
Tra i primi nomi annunciati dal festival, spicca quello di Oliver Stone. Il grande regista americano sarà protagonista di un dialogo con Silvia Bizio, ripercorrendo il suo straordinario percorso umano e artistico, segnato da un’irrequieta ricerca di verità e da un’intensa esperienza personale, narrata nella sua autobiografia Cercando la luce. L’incontro attraverserà i suoi film più iconici – da Platoon a Wall Street, da Nato il 4 luglio a JFK, fino a The Doors e al recente Lula, presentato a Cannes – senza dimenticare opere come Natural Born Killers e Snowden, che hanno contribuito a definire il suo stile provocatorio e visionario. In programma anche la proiezione speciale di Salvador, film del 1986 che segnò una svolta nel suo impegno politico e sociale. Durante l’incontro, Stone renderà omaggio a Val Kilmer, straordinario interprete di Jim Morrison in The Doors, in un momento che si preannuncia tra i più emozionanti di questa edizione. Con la sua presenza, il SalinaDocFest rinnova il proprio impegno verso l’internazionalizzazione, nell’intento di riportare le Eolie al centro del dibattito cinematografico: l’arcipelago fu infatti set di film memorabili, e tuttora rappresenta uno snodo creativo dove il paesaggio si fonde con lo schermo, e il mare con l’immaginazione.
Il legame con il territorio è da sempre il cuore pulsante del festival. Salina, già sede della leggendaria Panaria Film, si conferma Isola del Cinema: un luogo dove si può vivere l’estate senza rinunciare al pensiero, alla cultura e alla bellezza dell’incontro. Le proiezioni e gli eventi saranno gratuiti e all’aperto, ospitati in luoghi suggestivi tra piazze, porticcioli, terrazze affacciate sul mare e giardini incastonati nel verde mediterraneo, là dove un tempo si giravano Il Postino e Caro Diario. Il festival non si limita a raccontare storie, ma mostra anche come si fanno: torna l’attenzione ai Mestieri del Cinema con una sezione dedicata alla colonna sonora.
Fondamentale, anche quest’anno, l’anteprima a Messina il 7 e 8 giugno. Un momento di connessione simbolica e reale tra l’isola maggiore e le Eolie, che apre idealmente il viaggio del SalinaDocFest verso l’estate. Due giornate dense di incontri e visioni: Elio Germano, ospite d’onore, riceverà il Premio Speciale SDF – Fondazione Messina per la Cultura e dialogherà con Marcello Sorgi sulla responsabilità morale delle parole, a partire dal film Berlinguer – La grande ambizione, intenso ritratto di un leader politico e della sua eredità. L’opera, diretta da Andrea Segre – tra i più interessanti documentaristi del panorama odierno e vincitore nel 2008 del SalinaDocFest con Come un uomo sulla terra – è valsa a Germano il David di Donatello 2025 come Miglior Attore Protagonista, a conferma della sua straordinaria capacità di interpretare figure complesse con rigore, umanità e profondità emotiva. Lidia Ravera condurrà un viaggio tra vulcani e figure femminili, ripercorrendo le suggestioni della cosiddetta “guerra dei vulcani” che vide protagonisti Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani, e presenterà il suo ultimo libro Volevo essere un uomo, un racconto potente e attuale sui temi dell’identità e delle battaglie di genere. Matteo Malatesta, regista di Musicanti con la Pianola, parlerà invece del suo documentario dedicato al lavoro di Pivio e Aldo De Scalzi, autori di alcune delle colonne sonore più rappresentative del cinema italiano recente, attraverso le testimonianze dirette dei registi con cui hanno collaborato. Infine, Marco Morricone interverrà per un omaggio intimo e personale al padre Ennio Morricone, ripercorrendone la figura umana e artistica a partire dal suo recente libro Ennio Morricone. Il Genio, l’Uomo, il Padre, offrendo uno sguardo inedito su una delle icone musicali più amate di sempre. L’anteprima del festival è realizzata con il Sostegno e la compartecipazione della Fondazione Messina per la Cultura e il Patrocinio del Comune di Messina e della Città Metropolitana di Messina.
La nuova edizione del SalinaDocFest, il cui programma in dettaglio verrà presentato ufficialmente a giugno a Roma, si configura come un ponte tra la memoria e il futuro del cinema documentario. Un festival in continua evoluzione, che rilancia la propria missione culturale accendendo nuove prospettive e riportando al centro dell’attenzione il valore del linguaggio, l’urgenza dell’ascolto e la vitalità delle immagini.
SALINADOCFEST 2025 è un’iniziativa realizzata
Con il contributo di
MINISTERO DELLA CULTURA – DIREZIONE GENERALE CINEMA E AUDIOVISIVO
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO SPORT E SPETTACOLO – SICILIA FILM COMMISSION
COMUNE SANTA MARINA SALINA
COMUNE MALFA
Con il sostegno e la compartecipazione di
FONDAZIONE MESSINA PER LA CULTURA
Con il patrocinio di
COMUNE DI MESSINA
CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA
Con il sostegno tecnico di
SALINA ISOLA VERDE
Main sponsor:
IRRITEC SPA
DECO
Platinum Sponsor:
G.B. PALUMBO SPA
HOTEL RAVESI
HOTEL SIGNUM
LADY WILMAR
MEDIAFENIX
PISTÌ
Gold Sponsor:
CREDIT AGRICOLE ITALIA
HOWDEN ASSITECA SPA
Silver Sponsor:
CIELLE IMBALLAGGI
CIRAULO
COMPUTERPARTS
DP WORLD LOGISTICS GERMANY B.V. & CO. KG
ELASTOTECH
EUROCHROME
GRUPPO CARONTE & TOURIST
INTERPOLIMERI
IVS
OCIMA
RO.GALEGNO
Sponsor tecnici:
AZIENDA AGROBIOLOGICA D’AMICO
DAMIR
DAVIDOFF
FENECH
GRUPPO LEM
LIBERTY LINES
LA LOCANDA DEL POSTINO
MANFREDI BARBERA & FIGLI
PORTO TURISTICO MARINA DI SALINA DELLE EOLIE
PORTOBELLO RISTORANTE
RAPA NUI
VIRGONA
Hospitality Partner:
A CANNATA
HOTEL BELLA VISTA
HOTEL DELFINO
HOTEL I CINQUE BALCONI
HOTEL SALINA BORGO DI MARE
HOTEL SANTA MARINA
PUNTA SCARIO
Media partner:
98ZERO
RADIODOC
In gemellaggio con:
DOLCEVITA SUR SEINE
CINEMA BIO GINEVRA
Partner culturali:
ACMF
AFIC ASSOCIAZIONE FESTIVAL ITALIANI DI CINEMA
AIR3 ITALIAN DIRECTOR GUILD – ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTI
APOLLO 11
ASSOCIAZIONE ANDARAS TRAVELING
ASSOCIAZIONE 100 AUTORI
CIDI – CENTRO INIZIATIVA DEMOCRATICA INSEGNANTI
CRUEZA DE MA
CULTURA ALLE EOLIE TRA CIELO E MARE
DAMS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TRE
DOCUMENTA MADRID
FCS COORDINAMENTO FESTIVAL CINEMA SICILIA
FCC FESTIVAL DEI CIRCOLI DEL CINEMA
FILM FEMMES MEDITERRANEE
IL DOCUMENTARIO.IT
MAISON D’ITALIE
MESSINA FILM FESTIVAL
MOLISE CINEMA
PERSEO
PREMIO SOLINAS
SALINA ENERGY DAYS
THROUGH WATERS
UNHCR
WOMAN IN FILM, TELEVISION&MEDIA
ZELIG FOR DOCUMENTARY
Per informazioni:
www.salinadocfest.it
SalinaDocFest 2025
Presidente: Giulia Giuffrè
Vice Presidente: Gaetano Calà
Direzione artistica: Giovanna Taviani
Comitato Selezione Film: Paola Cassano, Ivelise Perniola, Renato Scatà, Giovanna Taviani
Movimentazione copie: Paola Cassano
Responsabile Organizzazione e Logistica: Gianni Cannizzo
Segreteria Organizzativa e Coordinamento Produzione: Michelle Montalto
Responsabile Ospitalità e Viaggi: Noemi Cerrone, Roberta Lutta
Supporto Logistica e Ospitalità sull’isola: Davide Isaja e Alessandra Bruno
Responsabile Marketing & Comunicazione: Elisabetta Castiglioni
Web Designer: Daniele Mura
Social Media Manager & Content Video: Costante La Bruna
Responsabile Tecnico Proiezioni: William Fanelli
Grafica e Creazione sigle: Silvia Barletta (Media Fenix s.r.l.)
Amministrazione e Contabilità: Claudia Verdecchi
Responsabile alla progettazione e gestione dei bandi pubblici: Stefano Savastano
Catalogo: Alessandro Borri
Impaginazione catalogo: Maurizio Luci
Fotografo: Davide Scimone