“Viaggiatori in Sicilia (uomini di Scienza) nel XIX secolo”

Questa settimana, da martedì 23 sino a sabato 27 settembre, a partire dalle 9.30 presso la Sala Pinella Musumeci della Villa Belvedere di Acireale, è in programma un ciclo di 5 incontri culturali che la Fabrica Culturale Uomo e Natura dedica in particolare alle scuole di Aci ma aperti anche alla partecipazione di associazioni e singoli cittadini.
Gli incontri di studio, corredati dalla esposizione di un erbario sulle piante spontanee commestibili del territorio etneo e di prodotti editoriali su specifici aspetti culturali delle Aci, nonché da una rassegna virtuale di uomini di scienza, accademici e pubblicisti viaggiatori nella Sicilia dell’800, completano EtnaKòra 2025, iniziativa della Fabrica Culturale Uomo e Natura che si colloca nell’ambito di “ECO” progetto a regia del GAL Terre di Aci,
Domani, 23 settembre, appuntamento con Mario Alberghina che presenterà il suo Catalogo sui “Viaggiatori in Sicilia (uomini di Scienza) nel XIX secolo”.
Professore ordinario in quiescenza di Biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania e già Presidente della Accademia Gioenia, Mario Alberghina vanta una lunga esperienza come cultore di storia della scienza.