Il Pelorias Sea Sound inaugura la XXIII edizione dell’Horcynus Festival

È tutto pronto per la XXIII edizione dell’Horcynus Festival che quest’anno ha come tema “Utopie, distopie, eutopie”.
L’evento, che come di consueto si svolgerà al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro., sarà inaugurato venerdì 25 luglio alle 18.00 dalla seconda edizione del Pelorias Sea Sound.
Ideato e promosso da Tuma Records APS, etichetta indipendente messinese, in collaborazione con Crox Concerti e Fondazione Horcynus Orca, il Pelorias Sea Sound nasce con il fine di celebrare il potere evocativo della musica come linguaggio universale, capace di unire sponde, storie e culture. Dal mito di Pelorias, ninfa marina e dea madre delle correnti, nasce questo appuntamento che rappresenta un viaggio sonoro che racconta di popoli vicini e lontani.
Protagonisti di quest’anno saranno Killabeatmaker, Afrodream, V I C K, magikAAAAArp e Newma, che porteranno sul palco una miscela intensa tra jazz, elettronica e world music. Una danza furiosa di contaminazioni, dalla Colombia al Senegal passando per i vicoli della Sicilia.
Pelorias Sea Sound non è solo musica, ma vuole essere uno spazio aperto, condiviso e multidisciplinare, pensato per accogliere ogni forma di creatività. Un’opportunità per raccontare progetti e prodotti del territorio, e costruire connessioni tra chi immagina e chi crea.
Questi gli appuntamenti dell’HF2025 fino al 1 agosto:
Lunedì 28 luglio alle 19.30 è in programma la festa del Presidio SlowFood della pesca tradizionale dello stretto di Messina; alle 21.45 ci sarà la presentazione sistema IA “SILVIA” con l’applicazione “CapisciAME” con Davide Mulfari e alle 22:00 la proiezione del documentario L’energia della Creazione (2025), di Giacomo Gatti che sarà anche presente.
Gli appuntamenti di martedì 29 luglio prevedono dalle 18.00 alle 19.45 il laboratorio educativo per bambini (da 7 a 11 anni) sul libro “Il sogno di Trudi” a cura dell’Associazione Intervolumina APS.
Alle 21.00, nell’ambito delle Produzioni audiovisive del Distretto Sociale Evoluto, sarà proiettato Vincenzo Nibali: il 7° campione (2024) di Marco Spagnoli, 54’ in collaborazione con Rai Documentari. Saranno presenti Marco Morano, Pierangelo Pirak, Saverio Tavano, Rappresentanti dell’Associazione FIAB Messina Ciclabile, del Team Nibali, della Federazione Ciclistica Italiana e dell’Ass. MTB Sicily.
A seguire, ci sarà la proiezione del film Orwell 1984 di Michael Radford.
Da mercoledì 30 luglio a venerdì 1 agosto è in programma “La Nueva Ola”, il Festival del cinema spagnolo e latinoamericano, curato da Federico Sartori e Iris Martín-Peralta (Exit Media). Nella serata inaugurale del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano, verrà assegnato il Premio Horcynus Festival 2025 alla memoria di Carlos Saura, che sarà ritirato dalla figlia Anna.
Dal 31 luglio inizieranno i workshop “Le jurnate del Design” a cura del collettivo KOMAD – KOllettivo Ma Anke Design. Fondato da Luca Fois, Camilla Guerci e Giadamaria Battiato, su ispirazione di Fondazione Messina, questa nuova realtà nasce con l’obiettivo di coinvolgere i giovani, designer, per promuovere la cultura e il metodo del design, dell’antropologia e delle altre discipline connesse, per trasformare visioni in progetti reali, ma anche utopici, in Sicilia e non solo.
L’HF2025 ha la direzione artistica di Franco Jannuzzi e Giacomo Farina ed è realizzato a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA e, negli anni, con il sostegno di: MiC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Università degli Studi di Messina, Comune di Messina, Città Metropolitana di Messina, ATM – Azienda Trasporti Messina, Impresa Sociale con i Bambini.
HORCYNUS FESTIVAL 2025
Utopie Distopie Eutopie
dal 25 luglio al 11 agosto 2025
Messina – Novara di Sicilia
PROGRAMMA
25 LUGLIO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
dalle ore 18:00 Pelorias Sea Sound Concerto a cura di TUMA Records con:
Magikaaaaarp, Vick, Newma, Afrodream, Killabeat Maker
28 LUGLIO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 19:30 La festa del Presidio SlowFood della pesca tradizionale dello stretto di Messina
ore 21:45 Presentazione sistema IA “SILVIA” con l’applicazione “CapisciAME” con Davide Mulfari
ore 22:00 L’energia della Creazione di Giacomo Gatti (2025, documentario), 88’
Ospite: Giacomo Gatti
29 LUGLIO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
dalle ore 18:00 alle 19:45 laboratorio educativo per bambini da 7 a 11 anni sul libro “Il sogno di
Trudi” a cura dell’Associazione Intervolumina APS.
ore 21:00 Produzioni audiovisive del Distretto Sociale Evoluto.
Vincenzo Nibali: il 7° campione (2024) di Marco Spagnoli, 54’ in collaborazione con Rai Documentari
Ospiti: Marco Morano, Pierangelo Pirak, Saverio Tavano, Rappresentanti dell’Associazione FIAB
Messina Ciclabile, del Team Nibali, della Federazione Ciclistica Italiana e dell’Ass. MTB Sicily
ore 22:30 Orwell 1984 (1984), di Michael Radford, 113’
30 LUGLIO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
dalle ore 17:30 alle ore 19:00 laboratorio educativo per bambini da 2 a 5 anni e le loro famiglie “DivertiMACHO”, curato dalla cooperativa sociale Ecos-Med, dalla Fondazione Messina – Ente Filantropico e dalla Fondazione Horcynus Orca
ore 21:00 La Nueva Ola Festival del cinema spagnolo y latino americano:
Marrano (Maialino) (2024) di Anna Saura, 20’
ore 21:20 Premio Horcynus Festival 2025 alla memoria a Carlos Saura
ore 21:40 La Nueva Ola Festival del cinema spagnolo y latino americano:
Ay Carmela! (1990) di Carlos Saura, 102’
Ospiti: Anna Saura, Iris Martin Peralta, Federico Sartori
31 LUGLIO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 11:00 – 18:00 (Sala Consolo) workshop “Le jurnate del Design” a cura del collettivo KOMAD:
Progetti e prototipi.
ore 21:00 La Nueva Ola Festival del cinema spagnolo e latinoamericano:
Akababuru (Espressione di stupore) (2025) di Irati Dojura Landa Yagara, 12’
Puan – Il professore (2024) di Maria Alché, Benjamin Naishtat, 104’
1 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 11:00 – 18:00 (Sala Consolo) workshop “Le jurnate del Design” a cura del collettivo KOMAD:
Il Designer Center.
ore 19:00 (Museo MACHO) Opera Prima a cura della compagnia Spazio22
ore 21:00 La Nueva Ola Festival del cinema spagnolo e latinoamericano:
Carmen (2025) di Andrew Margetson, 5’
Soy Nevenka (Il mio nome è Nevenka) (2024) di Iciar Bollain, 112’
2 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 16:00 – 18:00 (Sala Consolo) workshop “Le jurnate del Design” a cura del collettivo KOMAD: Innovazione dell’Heritage e internazionalizzazione
ore 19:00 (Museo MACHO) Opera Prima a cura della compagnia Spazio22
ore 20:00 Reading musicale a cura del Nucleo Kubla Khan e Giorgio Caporale e inaugurazione del
percorso testuale e fotografico dedicato a Pier Paolo Pasolini
ore 21:00 Arcipelaghi della visione – finestra sulla Berlinale:
Tako Tsubo, (animazione, 2024) di Pedroza, Sorgo e Pedraza López, 6’
Comment ça va? (2025) di Jonathan Vinel e Caroline Poggi, 31’
Pendant ce temps sur Terre (2024), di Jeremy Clapin, 89’
Ospiti: Daniela Weber (Berlinale), Nucleo Kubla Khan, Giorgio Caporale
3 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 19:00 Teatro per bambini Lido Horcynus Orca
ore 21:00 Arcipelaghi della visione – finestra sulla Berlinale:
Kavauso (animazione, 2024), di Akihito Izuhara, 15’
Pacific Vein (animazione, 2024), di Ulu Braun, 12’
Architecton (2024) di Victor Kossakovsky, 94’
Ospite: Daniela Weber (Berlinale)
4 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
dalle ore 17:30 alle ore 18:30 laboratorio educativo per bambini da 4 a 7 anni “La farfalla rossa”, curato da SABIR e dalla Fondazione Messina – Ente Filantropico
ore 19:00 Open Space (Sala Consolo – Horcynus Orca) cortometraggi
ore 21:00 Arcipelaghi Laterali (corti dal Laterale Film Festival).
Arrival (2016) di Denis Villeneuve, 112’
Ospiti: i giovani del Laterale Film Festival
5 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
dalle ore 17:30 alle ore 18:30 laboratorio educativo per bambini da 3 a 13 anni, evento di chiusura del percorso “Dare corpo alle parole”, curato dalla Fondazione Horcynus Orca, dalla Fondazione Messina – Ente Filantropico, SABIR, Associazione Intervolumina APS, IC Evemero da Messina, IC Enzo Drago
ore 19:00 Open Space (Sala Consolo – Horcynus Orca) cortometraggi
ore 21:00 Arcipelaghi Laterali (corti dal Laterale Film Festival),
Arcipelaghi della visione – Film: Snowpiercer (2013), di Bong Joon-ho, 126’
6 AGOSTO Novara di Sicilia, piazzetta S. Antonio
ore 21:00 Io vedo installazione d’arte di Francesca Borgia
ore 21:30 Tempo sospeso di Riccardo J. Moretti (pianoforte) e con Thierry Parmentier (performer)
Ospiti: Riccardo J. Moretti e Thierry Parmentier
7 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 09:30 – 12:30 (Sala Consolo) Workshop di Danza Contemporanea con Thierry Parmentier:
Dance Floor, Contact, Improvvisazione (numero chiuso)
ore 21:00 Nino Rota in Sicilia, Seminario performativo di Riccardo J. Moretti
ore 21:40 Premio a Luciano Carrino e alla memoria di Franco Basaglia e Franco Rotelli
Presentazione del libro “Il viaggio impossibile di Federico Fellini” di Ignazio Majore a
cura di Nino Sottile Zumbo.
ore 22:15 Tempo sospeso di Riccardo J. Moretti (pianoforte) e con Thierry Parmentier (performer)
ore 22:45 Micro-Macro Cosmo Performance musicale di Katia Pesti, letture di Gianfranco Quero, video di Daniele Alef Grillo.
Ospiti: Riccardo J Moretti, Thierry Parmentier, Luciano Carrino, Nino Sottile Zumbo, Katia Pesti, Gianfranco Quero, Daniele Alef Grillo
Serata dedicata al critico musicale Enrico Vita.
8 AGOSTO Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
ore 19:00 Open Space (Sala Consolo – Horcynus Orca) cortometraggi
ore 21:00 Arcipelaghi della visione – Cortometraggi “amati da Paolo Benvenuti” e dal Red Line Film
Festival
ore 22:30 Fahrenhait 451 (1966), di Francois Truffaut, 112’
Ospite: Paolo Benvenuti
10 AGOSTO Forte Petrazza, Messina
ore 20:00 Performance poetico-musicale di Giovanni Alibrandi e Gianni Fortunato
ore 21:00 Inaugurazione osservatorio astronomico di Forte Petrazza in collaborazione con
l’Associazione Gruppo Astrofili Messinesi
11 AGOSTO Novara di Sicilia piazzetta S. Antonio
ore 21:30 Io vedo installazione d’arte di Francesca Borgia (finissage)
Faisal Taher & Riccardo Gerbino in concerto
Ospiti: Faisal Taher, Riccardo Gerbino, Francesca Borgia
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONI: 090.9032737
Per prenotare i laboratori educativi si prega di inviare un MESSAGGIO WHATSAPP al numero 348.77.06.106.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.