“Poteri, spazi, conflitti”, primo seminario con il professore Manfredi Merluzzi

Nei giorni scorsi, nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, si è svolto il primo incontro del ciclo di seminari “Poteri, spazi, conflitti”, organizzato dal Center for the History of Power (CHISPO Fondazione Giarrizzo – Università di Catania), diretto dalla prof.ssa Lina Scalisi, Prorettrice dell’Università di Catania, e coordinato dal dott. Giacomo Santoro.
Il ciclo analizza la storia del potere tra il XV e il XVIII secolo, un periodo in cui, attraverso sovrapposizioni e palinsesti, si svilupparono in Europa culture e pratiche politiche decisive nella costituzione delle identità collettive. Mediante l’esame di fonti, la proposta di ricerche ed interpretazioni critiche, gli incontri mirano a fornire una prospettiva interdisciplinare sulle relazioni tra pratiche politiche e trasformazioni sociali, offrendo spunti innovativi sull’evoluzione territoriale e sulla formazione dello spazio pubblico nella modernità.
Nel primo incontro, il Prof. Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre) – studioso di storia del potere e delle sue rappresentazioni in età moderna e autore del volume Politica e governo del Nuovo Mondo. Francisco de Toledo viceré del Perù – presso il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini e di fronte a un folto pubblico di studiosi e di studenti, ha tenuto un seminario dal titolo “Il potere e la scoperta dell’infinito – Limiti e condizionamenti nell’esercizio del potere nella prima età moderna.
La prof.ssa Lina Scalisi e il prof. Manfredi Merluzzi hanno spiegato che il potere, in età moderna come in età contemporanea, è limitato assai spesso dalla natura stessa del potere, dalle sue stesse conseguenze e dai vincoli etici, morali e legali che lo governano. L’esercizio del potere, sebbene possa apparire illimitato, è sempre condizionato dalle leggi, dalla volontà dei governati, dai rapporti di forza e dai principi etici che ne definiscono i confini.
I prossimi eventi del Ciclo di seminari “Poteri, spazi, conflitti”
Manuel Rivero Rodrìguez (Universidad Autónoma de Madrid), 12 dicembre 2025
Pasquale Palmieri (Università di Napoli “Federico II”), 14 gennaio 2026
Vincenzo La Gioia (Università di Bologna), 3 febbraio 2026
Nicoletta Marini D’Armenia (Università di Napoli “L’Orientale”), 12 marzo 2026
Alice Raviola (Università di Milano), 15 aprile 2026
Giancarlo Casale (European University Institute), 11 maggio 2026.