Bruxelles, grande successo per la proiezione del docufilm “Paolo Vive”

Si è svolta al Centre Culturel Pianofabriek di Bruxelles la proiezione del docufilm “Paolo Vive”, diretto dalla regista siciliana Debora Scalzo, nell’ambito della rassegna culturale promossa dall’Associazione Cultura Contro camorra, presieduta da Franco Iannello, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e con la partecipazione del Direttore Pierre Di Toro.
La serata, che ha registrato il soldout con un grande successo di pubblico, ha visto un’ampia partecipazione di giovani e studenti, segno dell’interesse crescente verso i temi della legalità, della memoria e dell’impegno civile.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente Franco Iannello e del Direttore Pierre Di Toro, la regista Debora Scalzo ha introdotto il film sottolineando l’importanza di comunicare ai più giovani il valore della giustizia, dell’onestà e del coraggio, attraverso la testimonianza di vita del giudice Paolo Borsellino.
Durante l’intervallo e al termine della proiezione, il pubblico ha voluto esprimere grande emozione e partecipazione, fermando la regista per porle domande e condividere riflessioni personali.
Un entusiasmo che ha confermato quanto il messaggio del film riesca a toccare il cuore e la coscienza collettiva, in particolare delle nuove generazioni.
“Sono profondamente felice per l’accoglienza che ‘Paolo Vive’ ha ricevuto qui a Bruxelles”, ha dichiarato Debora Scalzo. “Vedere così tanti giovani emozionarsi e riflettere sul valore della legalità è per me il più grande riconoscimento. Ho voluto realizzare questo film, in primis, da donna siciliana, per raccontare la storia di un grande uomo che rappresenta la mia terra nel mondo attraverso la giustizia e la rettitudine. È anche un testamento morale che ho dedicato a mio figlio, perché credo sia fondamentale educare i nostri figli al rispetto, alla verità e alla legalità. Il giudice Borsellino credeva nei giovani, e questa serata ne è stata la più bella dimostrazione.”
La proiezione di “Paolo Vive” rientra in un ciclo di tre serate speciali che vedranno la partecipazione della regista Debora Scalzo. L’evento è proseguito con la proiezione del film “Francesca e Giovanni” di Ricky Tognazzi e Simona Izzo, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in un dialogo continuo tra cinema, memoria e impegno civile.
La serata si è conclusa con un sentito ringraziamento della regista a Franco Iannello, Pierre Di Toro e all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, per l’impegno e la sensibilità nel promuovere la cultura della legalità attraverso l’arte e il cinema.