Economia

Confcommercio Siracusa invita le istituzioni: nuove imprese per lo sviluppo del territorio

Confcommercio Siracusa porta avanti il proprio impegno a favore dello sviluppo del tessuto economico cittadino e provinciale, invitando l’Amministrazione comunale e il Libero Consorzio ad avviare un tavolo di confronto volto a individuare strumenti concreti per incentivare e sostenere la nascita di nuove imprese.
L’Associazione sottolinea come sia necessario guardare oltre Ortigia, oggi cuore pulsante del commercio siracusano, per ridare vitalità anche ad altri quartieri della città e ai centri della provincia.
“L’obiettivo deve essere quello di riequilibrare la presenza delle attività commerciali guardando a tutto il territorio urbano ed anche ai centri della provincia – afferma il presidente di Confcommercio Siracusa, Francesco Diana – serve decongestionare Ortigia, sempre più motore economico della nostra città, dove negli ultimi anni sono nati moltissimi esercizi commerciali che non meritano di fagocitarsi l’uno l’altro; bisognerebbe quindi concentrarsi su altre zone come la Pizzuta e la Borgata, così come nelle aree commerciali Tisia-Pitia e Gelone, che sempre più vede saracinesche abbassate”.
Il trend dei primi mesi del 2025 conferma un aumento delle registrazioni di nuove imprese, un segnale incoraggiante che tuttavia richiede misure di sostegno strutturali per consolidarsi. “Occorre sostenere la nascita di nuove attività e quindi di nuove possibilità di lavoro – aggiunge Diana – un appello che intendiamo estendere a tutti i Sindaci per lo sviluppo di tutta la provincia”.
In quest’ottica, i bandi e le opportunità di finanziamento giocano un ruolo importante. Tra questi, il Bando Start Up 2025, che mette a disposizione fino a 10 mila euro a fondo perduto per coprire spese di costituzione, consulenze professionali, promozione e formazione obbligatoria agli imprenditori che hanno avviato nuove imprese a partire dal primo gennaio 2025.
Confcommercio Siracusa affianca chi vuole avviare una nuova attività, offrendo supporto personalizzato nella verifica dei requisiti, nella presentazione delle domande e nella progettazione del business plan, così da trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto concreto e sostenibile.

Articoli correlati

Back to top button