Catania

Costituita la sezione catanese dell’UIR – Unione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica

Ad un anno dall’istituzione dell’UIR nazionale, Unione che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, si è costituita la sezione catanese con tutti i soci fondatori i quali, per acclamazione unanime hanno eletto presidente il Grande Ufficiale OMRI, prof. Giuseppe Adernò, preside, dirigente scolastico.
L’incontro ha avuto luogo, all’interno della splendida cornice di un locale catanese, con la partecipazione del presidente regionale UIR, cav. Pietro Bongiovanni, il quale ha portato i saluti del Presidente nazionale prof. Antonello De Oto dell’Università di Bologna e del Consiglio di Presidenza.
La sezione UIR di Catania costituirà un faro di iniziative e di servizi essendo l’Associazione iscritta al RUNTS come Ente del Terzo Settore e, come recita il motto: “Ommia plaeclara rara“, sollecita a valorizzare e rendere eccellenti e preziose tutte le cose semplici e ordinarie in vista della costruzione del bene comune, così da dare un significato di continuità alla fedeltà ai valori che hanno determinato l’onorificenza ricevuta dal Presidente della Repubblica.
Hanno aderito all’UIR, oltre al Presidente, Gr. Ufficiale Giuseppe Adernò ed al segretario Cav. Salvatore Vicari, i seguenti Cavalieri: Antonino Alecci, Paolo Bella, Giuseppe Bertuglia, Giovanni Bulla, Rosario Clienti, Paolo De Rosa, Alberto Giannotta, Uff. Antonino Giardina, Uff. Attilio Leogrande, Cav. Raimondo Milia, Nicolò Moschitta, Antonina Panebianco e cav. Rosalba Panvini.
Il Segretario e delegato della sezione, cav. Salvatore Vicari è stato nominato dal Presidente Nazionale cav. Antonello De Oto, vice presidente regionale UIR.
Il neo eletto Presidente, nel ringraziare tutti i soci presenti ha dato le prime indicazioni programmatiche relative alle attività della sezione ed ha anticipato alcune divisioni degli incarichi all’interno della squadra per distribuire al meglio le energie ed ottenere i migliori risultati in termini di professionalità e operatività del gruppo (Protezione Civile, politiche e solidarietà sociale, rapporti con le Istituzioni Pubbliche civili e militari, rapporti con la stampa, attività conviviale, cultura, etc.).

Articoli correlati

Back to top button