Giuseppe Lazzaro Danzuso
-
Cultura
Libri, il fascino di “Nino Martoglio, il moschettiere del Cinema”
Franco La Magna, dopo averci narrato la Catania del Muto ne “La Sfinge dello Jonio e altri saggi”, finisce, ricostruendo la…
Leggi » -
Cultura
Libri, “Ultimo di trentamila”: la mafia, adesso, si narra a Milano
Interessantissimo volume del giornalista Roberto Gugliotta, autore di diversi libri su Cosa nostra. Narra di come uno dei carabinieri che…
Leggi » -
Eccellenze
La suora giornalista che, insegnando, lotta la mafia
Un importante premio nazionale, il Fair play for life, a Maria Trigila, che, nel 2006, fu la prima religiosa italiana…
Leggi » -
Eccellenze
Eccellenze, tumore del fegato: al Garibaldi-Nesima la Certificazione Bureau Veritas
Grande festa per il primo riconoscimento in Sicilia (e il secondo su tutto il territorio nazionale) che sancisce un’eccellenza medica.…
Leggi » -
Un libro da raccontare
“Solo per caso”, un bel giallo tra “I Buddenbrook” e le soap
A capotavola sedeva il Vecchio, non tanto vecchio né tanto svanito, ma all’antica, con i baffi alla Gable e il…
Leggi » -
Economia
Strapotere del Nord e spinte secessioniste al Sud, nel suo libro Busetta spiega come evitarli
Numeri e fatti per svelare le menzogne sul Sud e le eterne imposture del Partito unico del Nord. Questo è,…
Leggi » -
Teatro
“Centoventisei”, al Verga torna la violenza, con la mafia delle vittime-carnefici
Conclusa la rappresentazione, nel Teatro Verga di Catania, vien voglia di correre a leggere il libro da cui è tratta,…
Leggi » -
Cultura
Libri, misteri e segreti del “Troparium de Catania”
Una galoppata lunga settecento anni tra piccoli e grandi fatti di Sicilia, veri o inventati che siano, con una conclusione…
Leggi » -
Teatro
Brancati, Musumeci mattatore nella “Pensione Eva” di Camilleri diretta da Dipasquale
Beh, c’è voluta una bella faccia di bronzo per rappresentare un testo come La pensione Eva di Andrea Nenè Camilleri…
Leggi » -
Teatro
Giustizia, pupi e “quel quadro” nella “Storia semplice” che Anfuso ha tratto da Sciascia
A rappresentare la chiave di lettura di Una storia semplice di Leonardo Sciascia, spettacolo che, adattato e diretto da Giovanni…
Leggi » -
Teatro
“Il sogno di un uomo ridicolo” e la sovrumana energia di Gabriele Lavia
Un pugno nello stomaco, uno shock. Un’infinita gragnuola di colpi non sulla personalità del singolo uomo che, alla fioca luce…
Leggi » -
Teatro
“La vita è sogno”, al Brancati un miracoloso melodramma senz’orchestra
Un melodramma senz’orchestra in cui è la parola stessa a farsi musica, creando un’atmosfera magica grazie all’affabulazione degli attori, a…
Leggi » -
Teatro
La Lupa, Verga, Donatella Finocchiaro, Franca Viola ed Emma Dante
È una luce che pare davvero quella della Sicilia – ora infiammata di tramonti ora algida come la luna, ora…
Leggi » -
Teatro
Jeli il pastore, Verga, il Piccolo, la poesia e i ragazzi “quatteroti”
È quando le parole diventano musica, mutando le singole emozioni in un armonico coro, che si può parlare di poesia.…
Leggi » -
Teatro
Catania, torna “Post Mortem” e Nino Romeo giganteggia sulla scena
Un’ora e tredici minuti con il fiato sospeso, tra angoscia, curiosità e pietosa partecipazione, nell’assistere a Post mortem – spettacolo…
Leggi » -
Teatro
Amori e sapori nelle cucine del Principe, al Verga di Catania l’intelligente sequel del Gattopardo
Teresa o Mariannina? O forse Lighea? Come dovremmo chiamare la protagonista di Amori e sapori nelle cucine del Principe, scritto…
Leggi » -
Cinema
Il travolgente successo de “La Stranezza” e il cuore dei teatranti siciliani
“La Stranezza”, pellicola di Roberto Andò dedicata alla nascita dei “Sei personaggi in cerca d’autore”, è uno dei più bei…
Leggi »